Amici di Pulsano, Ernesto Della Corte

Padre Ernesto Della Corte, Dispense per studenti

DISPENSE PER STUDENTI

Per tutti gli aggiornamenti delle pubblicazioni e dei video di Padre Ernesto consultare il sito: 

http://www.ernestodellacorte.it

 

 

BIBLIOGRAFIA FONDAMENTALE DEL NUOVO TESTAMENTO 

bibliografia_fondamentaledel_nt

BIBLIOGRAFIA DI BASE PER LO STUDIO DEL GRECO BIBLICO

bibliografia_greco_biblico

ELEMENTI EI CRITICA TESTUALE DEL NUOVO TESTAMENTO 

critica_testuale

FIGURE RETORICHE

Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione. Considerate nel mondo classico come modi di espressione lontani da quelli della comunicazione ordinaria e quotidiana e per questa ragione ascritti solamente al campo della poesia in virtù del loro peculiare “ornato”, oggi le figure retoriche vengono intese in un’accezione più vasta come espressioni particolarmente pregnanti e tali da imporre un’interpretazione che tenga conto del di più di significato di cui sono specificamente portatrici…

figure_retoriche

LINEAMENTI DI GRAMMATICA ITALIANA E LESSICO

grammatica_italiano_elementi

IL CANONE BIBLICO SECONDO LE PRINCIPALI TRADIZIONI

il_canone_biblico_secondo_le_principali_tradizioni

IL TEMPIO DI GERUSALEMME (SALOMONICO ED ERODIANO, I E II TEMPIO)

Fonti letterarie. Se ne parla in tre punti dell’AT: 1Re 5-7; 2Cron 2-4: descrizione più dettagliata che in 1Re, forse perché le fonti del cronista provengono da persona molto vicina cronologicamente ai fatti; Ez 40-43 (593-571 attività profetica): se per alcuni si tratta di una descrizione “fittizia”, per altri si tratta di una relazione di teste oculare al tempo di Esdra e Nehemia, finita nella redazione finale di Ez, quale adempimento delle sue aspirazioni…

il_tempio_di_gerusalemme

LE DIATESI DEL VERBO NEL GRECO BIBLICO (I e II)

le_diatesi_del_verbo_nel_greco_biblico_i

le_diatesi_del_verbo_nel_greco_biblico_ii

QUATTRO VANGELI PER QUATTRO LETTORI

Il lettore d’un romanzo giallo è lo stesso d’un lettore de La Divina Commedia di Dante? Forse risponderete di sì, in quanto una stessa persona può aver interesse a leggersi Dante all’università, e un giallo in vacanza. Ma potreste anche rispondermi di no, impegnandovi in una analisi socioculturale della tipologia del lettore di Dante e di un thriller. Il che significherebbe impegnarsi in una costruzione sociologica della potenziale udienza che legge queste opere: chi legge Dante, e chi Michael Connally?..

marguerat_daniel

STRUMENTI PER LA RICERCA BIBLICA

strument_biblista

STRUMENTI E BIBLIOGRAFIA FONDAMENTALE

strumenti

 VOCABOLARIO GRECO-ITALIANO DEL NUOVO TESTAMENTO

vocabolario_greco-italiano_-_grande_lessico_del_nuovo_testamento